Promozione del territorio / dal 18 al 19 Maggio

La nuova montagna - Il villaggio delle valli alpine cuneesi

Promozione del territorio

Lo stand delle Aree Protette Alpi Marittime al Cuneo Montagna Festival: si parlerà di animali, cibo, miele e... perle di vetro!

Sabato 18 e domenica 19 maggio, in occasione del Cuneo Montagna Festival, potrai trovare lo stand delle Aree Protette nella sezione "Il villaggio delle valli alpine cuneesi", con un fitto programma di attività.

Programma

Sabato 18 maggio

Ore 10-12 e 14-18 - Detective nel bosco con i guardiaparco delle Aree Protette Alpi Marittime
Che indizi lasciano gli animali selvatici al loro passaggio? Come riconoscerli? Laboratorio per bambini e ragazzi disponibile on demand presso lo stand.

Ore 15-15.45 - A tu per tu con le api, laboratorio con Eden Bee
Laboratorio per bambini e ragazzi dai 5 anni, accesso libero fino a esaurimento posti.
Cosa succede dentro un alveare? Cosa fanno le api tutto il giorno? Grazie all'arnia didattica osserviamo con i nostri occhi, in completa sicurezza, le api impegnate nelle loro faccende quotidiane. Ascoltiamo il loro ronzio e sentiamo i profumi che sprigiona l'alveare e, assieme ad Agnese, che alleva api con metodo biologico nella Riserva delle Sorgenti del Belbo, capiamo che l'alveare è un superorganismo molto ben organizzato.
I mieli prodotti da Eden Bee hanno ottenuto il marchio Qualità Parco APAM.

Ore 16-17.30 - Analisi sensoriale dei mieli a marchio Qualità Parco APAM con Paola Ferrazzi
Accesso libero fino a esaurimento posti.
E' possibile distinguere un miele di montagna da uno di pianura? Se un miele cristallizza, ha un difetto? Come si percepiscono i sentori delle diverse fioriture? Un laboratorio di avvicinamento all'analisi sensoriale del miele guidato da Paola Ferrazzi, Presidente e ora membro dell'Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. La professoressa Ferrazzi è stata inoltre docente di Entomologia Forestale e Apidologia presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino.
Verranno assaggiati mieli a marchio Qualità Parco APAM, prodotto da Luca Quaranta, Daniele Mondino ed Eden Bee all'interno dei territori delle Aree Protette Alpi Marittime.

Domenica 19 maggio

Ore 10-12 e 14-18 - Detective nel bosco con le guardiaparco delle Aree Protette Alpi Marittime
Che indizi lasciano gli animali selvatici al loro passaggio? Come riconoscerli? Laboratorio per bambini e ragazzi disponibile on demand presso lo stand.

Ore 14.30-15.15 e 16.30-17.15 - La magia delle perle di vetro con Patricia Lamouroux
Laboratorio per bambini e ragazzi dai 7 anni. Accesso libero fino a esaurimento posti.
Chi è la perlera della Valle Pesio? Come fa a creare a mano le sue meravigliose perle colorate? Un quiz a premi condotto da Patricia Lamouroux, artigiana d'origine francese ma chiusana d'adozione e presidente della Association des Perliers d'art de France, per comprendere il valore di questi piccoli e rari manufatti la cui lavorazione nel 2020 è diventata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Unesco. Chi sarà più attento e veloce porterà a casa una meravigliosa pallina di vetro colorato.
Le perle prodotte da Patricia Lamouroux hanno ottenuto il marchio Qualità Parco APAM.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 14/05/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette