Dopo approfondite analisi il Consiglio dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime ha approvato in via definitiva il regolamento del marchio Qualità Parco con lo scopo di valorizzare e promuovere i prodotti dell’agricoltura, della zootecnia, dell’attività forestale e dell’artigianato, ottenuti nel territorio delle Aree Protette delle Alpi Marittime, secondo i criteri definiti nel regolamento d’uso e a seguito della verifica dei requisiti richiesti per le imprese interessate e dettagliati nei disciplinari.


Il nuovo marchio per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari e artigianali del territorio delle Aree Protette delle Alpi Marittime.

Si tratta di uno strumento di identificazione che l’Ente intende assegnare agli operatori del settore agricolo e artigianale impegnati in un percorso di qualità e sostenibilità, allo scopo di garantire i consumatori circa la provenienza dei prodotti e di rafforzarne l’immagine attraverso una strategia di comunicazione uniforme ed efficace.

Come posso richiedere il marchio per i miei prodotti?

Prima di fare richiesta ti consigliamo di leggere attentamente il Regolamento d'uso del marchio e soprattutto i disciplinari di produzione contenuti al suo interno.
Poi:
  • compila il modulo "Manifestazione di interesse" e invialo tramite pec all'indirizzo apam@pec.areeprotettealpimarittime.it;
  • ti ricontatteremo per conoscerci, rispondere alle tue domande e fissare la data di un sopralluogo in azienda;
  • compila il modulo "Richiesta ufficiale" e i moduli che ti avremo indicato tra quelli presenti nell'elenco sottostante e inviali tramite pec all'indirizzo apam@pec.areeprotettealpimarittime.it.

A questo punto avrai fatto tutto il necessario.
Spetta alla Commissione di gestione del marchio valutare la tua domanda ed esprimere il suo parere.

Se la Commissione esprimerà parere favorevole, riceverai:

  • una comunicazione ufficiale via mail da parte dell'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime;
  • i file di stampa del marchio da utilizzare sulle etichette e nel materiale di comunicazione della tua azienda, secondo le linee guida previste nel Manuale d'uso del Marchio.

Regolamento e modulistica

Le modalità di utilizzo del marchio, gli obiettivi, i destinatari, i requisiti di accesso, le procedure, le modalità di controllo sono dettagliate nel regolamento d’uso che, insieme ai disciplinari di produzione e alla modulistica per la dichiarazione di interesse, sono scaricabili qui di seguito:

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette