Assaggi di Biodiversità nelle Aree Protette Alpi Marittime / 7 Luglio ore 09:00
Alla scoperta della Riserva Naturale Sorgenti del Belbo
Assaggi di Biodiversità nelle Aree Protette Alpi Marittime
Imperdibile immersione in natura, sulle tracce di impollinatori selvatici e api domestiche tra le bellissime fioriture della Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo.
La rassegna Assaggi di Biodiversità avviata a maggio dopo aver portato tanti "curiosi di natura" e "gourmet" alla scoperta di prodotti e territori della Val Tanaro e della Riserva Naturale di Crava-Morozzo chiude il tour domenica 7 luglio alle Sorgenti del Belbo. Qui al confine di Liguria e Piemonte si scoprirà assieme alle Guide Parco la grande biodiversità che caratterizza questo ambiente e si incontreranno agricoltori e imprenditori che hanno scelto di lavorare in questi luoghi, rispettandoli e valorizzandoli attraverso la propria attività. E che per questo impegno e sensibilità ambientale hanno ottenuto il marchio di Qualità Parco APAM.
Domenica 7 luglio, a Montezemolo, un'imperdibile immersione in natura, sulle tracce di impollinatori selvatici e api domestiche tra le bellissime fioriture della Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo.
Assieme alla Guida Parco Elisa Leger impareremo a riconoscere coloratissime piante della flora spontanea e, se saremo fortunati, potremo anche fotografare le splendide orchidee della Riserva.
Al pomeriggio scopriremo come si produce miele biologico in questi luoghi assieme a Sandra e Agnese, responsabili dell'azienda Api e Vita: ci avvicineremo agli alveari e visiteremo il laboratorio di trasformazione.
Tra l'escursione guidata e la visita in azienda, ci godremo un veloce e gustoso pranzo a base di prodotti a marchio Qualità Parco APAM.
La giornata si chiuderà con una degustazione guidata di mieli: dal tarassaco, al ciliegio, dal castagno al miele di melata, ognuno potrà trovare il miele più adatto al suo palato!
Guida Parco
L'escursione è a cura della Guida Parco Elisa Leger.
Info e prenotazioni
Clicca qui per iscriverti.La partecipazione alla giornata prevede il pranzo presso la panetteria Il pane di Montezemolo.
Tariffe
La partecipazione all'attività implica la consumazione del pranzo presso la panetteria "Il pane di Montezemolo".
Il prezzo del pranzo è definito in base all'ordinazione. La visita guidata della Riserva è finanziata grazie al contributo della Fondazione CRC nell'ambito del progetto "Qualità Parco, la valorizzazione dei prodotti locali".
Il pranzo prevede un menu a base di deliziosi taglieri e ricchi panini e focacce, farciti con i migliori prodotti a marchio Qualità Parco APAM. Un pranzo veloce e gustoso, nei pressi di uno dei crocevia più noti tra Piemonte e Liguria. Serena ci accoglierà nella panetteria Il pane di Montezemolo dove, oltre al pane prodotto dal compagno Alex, sarà possibile gustare altri prodotti del territorio. Il pranzo verrà consumato nel dehor del locale.
Info pratiche
Data attività: domenica 7 luglio.
Ritrovo: ore 9, area parcheggio Località Fabbrica, Montezemolo.
Grado di difficoltà: per tutti.
Itinerario: percorso ad anello.
Costo attività: la partecipazione all'attività implica la consumazione del pranzo con i prodotti a marchio Qualità Parco APAM presso la panetteria "Il pane di Montezemolo". Il prezzo del pranzo è definito in base all'ordinazione. La visita guidata della Riserva è finanziata grazie al contributo della Fondazione CRC nell'ambito del progetto "Qualità Parco, la valorizzazione dei prodotti locali".