Marchio Qualità Parco APAM

Influencer al lavoro per promuovere i prodotti del territorio

Marchio Qualità Parco APAM

Influencer al lavoro per promuovere i pacchi natalizi a marchio Qualità Parco APAM e il territorio delle Alpi Marittime.

Influencer impegnati nella promozione dei pacchi di Natale a marchio Qualità Parco APAM
Influencer impegnati nella promozione dei pacchi di Natale a marchio Qualità Parco APAM

Anche gli influencer promuovono la "Scarpetta di Venere" e il "Gipeto": e i pacchi prendono il volo!

Per promuovere i nostri pacchi, anche per quest'anno abbiamo coinvolto alcuni influencer attivi su Instagram, Facebook, Youtube e Blog che, in cambio del pacco "Gipeto", assaggeranno i nostri prodotti, sperimenteranno e racconteranno il nostro territorio costruendo storie, montando video e scattando immagini dei prodotti che hanno trovato nel pacco, con l'invito a chi li segue a scegliere i prodotti a marchio Qualità Parco APAM per i regali di Natale.

Un accordo che l'Ente, a titolo gratuito, ha stipulato con ciascun Influencer: una forma di collaborazione già sperimentata lo scorso anno con grande successo.
È anche importante ricordare che tutti i prodotti del pacco "Gipeto" sono stati donati dagli stessi produttori e che l'Ente ha provveduto a consegnarli ai diretti interessati. Un intreccio di mani, aziende e artigiani che si è mobilitato per portare a tavola un paniere di preziosi sapori, nati dalla passione di agricoltori e produttori che rispettano e rendono unico e vivo il proprio territorio.

Clicca qui per conoscere il contenuto dei pacchi natalizi.

Questa la squadra dei nostri affezionati Influencer:

Marta Bassino e ATL

Campionessa di sci, testimonial e preziosa collaboratrice dell'Ente, si unisce all'ATL del Cuneese che da sempre promuove il nostro territorio.

Debora Sattamino

Collaboratrice de "L'Unione Monregalese", è una grande appassionata di cucina e gastronomia. È autrice del libro "Le ricette dell'Unione", edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese -, un "ricettario" di oltre 30 piatti rappresentativi delle nostre terre, e di "Con Debora in cucina - Le nuove ricette", seconda raccolta di piatti stagionali edita da CEM.

Carola Benedetto e Luciana Ciliento

Amiche da 16 anni, iniziano in radio, poi Carola prosegue nella musica, scrive poesie, teatro e prosa, mentre Luciana traduce, è costumista e tour manager.
Nasce il documentario "Pierre Rabhi. Il mio corpo è la terra", il saggio "La terra non è mai sporca" (2018, Add Editore) e "Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo" (DeA Planeta Italia, 2019).
Dal 2018 sono ospiti fisse di Overland (Rai1): nascono "Le storie di Carola e Luciana" che loro definiscono racconti di viaggio e di vita al di là del nostro naso.

Cinzia Dutto

Ha un blog - "Il pensatoio" - ricco di storie, interviste e podcast realizzati con chi lavora e vive in montagna. Si definisce una "cacciatrice di storie", scrive per passione di montagna, resistenza e vita vissuta.

Betullablog

Beatrice Bitullio dal 2012 ha aperto un blog di cucina e tradizioni culinarie del Piemonte e del mondo.
Originaria di Valdieri, ora abita a Torino ma spesso torna nelle Alpi Marittime per respirare e, naturalmente, cucinare!

Cascina Madama Rous

Monica Abello, foodblogger casereccia: nella vita è artigiana, mamma e appassionata di cucina.
La sua parola chiave è casereccio! Il suo modo di cucinare trova le sue radici nella sua famiglia e nello stile di vita in cui è cresciuta. Venendo dalla campagna, è da sempre abituata a una cucina semplice e genuina, fatta di prodotti caserecci e non sofisticata.

Virginia Golinelli

Biologa nutrizionista, social media manager e content creator, sperimenta ricette veloci in cucina, raccontando le sue buone abitudini alimentari a chi, come a lei, piace mangiare sano ma con gusto.

Visit Valle Gesso

L'Associazione Visit Valle Gesso lavora per garantire un futuro sostenibile per la Valle, promuovendo le sue risorse naturali e creando opportunità per tutti coloro che ci viviono e la visitano.
La missione dell'associazione è quella di promuovere il territorio della Valle Gesso, sensibilizzando residenti e fruitori verso l'ambiente montano, flora e fauna locale, delicati e fragili; infine, l'associazione ha l'ambizione di creare nuove opportunità per i giovani e per le attività commerciali del luogo.

Iduevagamondi

Romina Manassero e Simone Mondino: si definiscono "apprendisti montanari" che fanno ospitalità rurale nel loro B&B in una borgata nei boschi in Valle Pesio. Bravissimo fotografo e videomaker (visita il loro canale Youtube).


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 19/12/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette