CHEF: Andrea Basso
INGREDIENTI
• Per la sablé
Farina di grano tenero: 280 g
Farina di grano saraceno: 50 g
Burro: 260 g
Vaniglia
Zucchero a velo: 130 g
Miele millefiori di montagna: 18 g
Sale: 2 g
Uova: 60 g
• Per la crema pasticcera al miele
Latte: 500 ml
Tuorlo d’uovo: 150 g
Zucchero: 75 g
Miele: 75 g
Amido di mais: 55 g
• Per il cremoso al miele
Miele millefiori di montagna: 50 g
Cremoso di capra (formaggio morbido: 200 g
Panna: 200 g
• Per la gelée di mirtilli
Mirtilli: 500 g
Zucchero: 100 g
Gelatina in fogli: 15 g
‼️ Allergeni: latte e derivati, glutine, uova e derivati.
PREPARAZIONE
• Sablé di grano saraceno
Amalgama nella planetaria le farine, il burro fredd e la vaniglia fino ad ottenere una massa omogenea. Aggiungi poi miele, sale, zucchero e uova e impasta fino al completo assorbimento.
• Crema pasticcera al miele
In una ciotola per microonde unisci zucchero e amido setacciato, miscela bene e poi stempera con il latte. Unisci tuorlo d’uovo e miele e amalgama bene il tutto. Cuoci in micronde con step da un minuto poi mescola e continua fino a quando la crema si addensa (arrivando a 84° C).
Coprila con la pellicola a contatto e lascia raffeddare.
Puoi anche cuocere in maniera tradizionale unendo il miele al latte e poi versando gli altri ingredienti ben miscelati.
• Gelée ai miritilli
Poni la gelatina a bagno in un quantitativo di acqua fredda pari a 5 volte il suo peso e lasciala reidratare.
Frulla i mirtilli con lo zucchero, preleva una piccola parte di questa crema e scaldala per potervi sciogliere la gelatina reidratata.
Unisci la restante parte di crema di mirtilli e frulla il tutto. Fai raffreddare bene la gelée prima di farcire il dolce.
• Cremoso
Unisci il miele alla crema pasticcera, unisci la cremosa di capra (dopo averla lavorata fino a renderla una crema), infine aggiungi la panna semimontata mescolando delicatamente.
Tieni il cremoso al fresco in frigo fino al momento della farcitura.
• Frolla Sablé
Stendi la frolla sablé fredda fino a ottenere uno spessore all’incirca di 4 mm, tagliala di misura e mettila negli stampi.
Versa all’interno la crema pasticcera al miele e poi far freddare bene, fino quasi a congelare.
Scaldare il forno a 170° e una volta pronto inserisci la frolla farcita ancora ben fredda e cuoci per circa 14\16 minuti.
• Finitura
Tira fuori la frolla e lasciala riposare a temperatura ambiente per 10\15 minuti. A questo punto farciscila con uno strato di cremoso, uno strato di gelée e mettere una pallina di cremoso e sulla superfice.
Impiatta decorando con i mirtilli, un po’ di miele e qualche foglia di menta e porta sulla tua tavola il territorio che ami!